Scambiatori di calore a piastre: Offriamo un calcolo energetico dei vostri scambiatori di calore a piastre utilizzando misure e programmi di calcolo.
Uno scambiatore di calore a piastre, molteplici applicazioni
La progettazione dedicata, unita alla consulenza di esperti, garantisce il miglior servizio e il raggiungimento delle massime prestazioni per i nostri scambiatori di calore a piastre. L'obiettivo è condividere le conoscenze interne con i nostri clienti, per raggiungere il massimo livello di eccellenza e anticipare le esigenze del mercato in ogni applicazione.
Pulizia CIP
Consegna veloce!
Norditec collabora con diversi produttori.
Un'ampia gamma di geometrie per soddisfare al meglio tutte le esigenze
I nostri modelli di scambiatori di calore sono disponibili con connessioni da DN32 (1″1/4) fino a DN200 (8″).
Le piastre variano in altezza, geometria e profondità del canale per soddisfare le esigenze del cliente e fornire sempre la soluzione ottimale.



Scambiatori di calore a piastre saldobrasate
Gamma di scambiatori di calore a piastre saldobrasate per varie applicazioni con liquidi o vapore acqueo. I diametri di connessione variano da 3/4" a 2" a seconda delle esigenze.
Programmi
-
Pompe di calore
Riscaldamento solare
Recupero di energia
Teleriscaldamento
Acqua calda per uso domestico
I materiali
-
Piastre: Acciaio inox AISI 316L
Connessioni: Acciaio inox AISI 304
Materiale di saldatura: Rame (puro 99,9 %)
Dati operativi
-
Temperatura massima (TS): +200°C
Pressione massima (PS a 200 °C): 16 bar
Pressione di prova (PT): 19,2 bar

Applicazioni
- HVAC - Riscaldamento, ventilazione e raffreddamento (fluido di trasferimento - Fluido di riscaldamento)
- Riscaldamento: Nel riscaldamento, gli scambiatori di calore a piastre sono utilizzati per trasferire il calore da un fluido caldo, come l'acqua riscaldata da una caldaia, a un fluido più freddo che circola nei radiatori, nei sistemi di riscaldamento radiante o in altre unità terminali. Ciò contribuisce al raggiungimento del comfort climatico e dell'efficienza negli edifici.
- Ventilazione: Nella ventilazione, questi scambiatori di calore sono utilizzati nei sistemi di recupero del calore in cui l'aria calda in uscita trasferisce il suo calore all'aria fredda in entrata, riducendo la quantità di energia necessaria per riscaldare l'aria nuova e migliorando l'efficienza energetica complessiva.
- Raffreddamento: Per il raffreddamento, gli scambiatori di calore a piastre trasferiscono il calore dall'acqua refrigerata, prodotta da un refrigeratore o da una pompa di calore, all'acqua che circola nei terminali di distribuzione, come i ventilconvettori. Questo sistema è particolarmente efficace negli edifici commerciali e industriali dove è richiesta una grande capacità termica di raffreddamento.
- Teleriscaldamento:
Il teleriscaldamento è la distribuzione di calore prodotto in una centrale termica centralizzata a una rete di edifici residenziali, commerciali o industriali.
- Energia rinnovabile e raffreddamento:
Nel contesto delle energie rinnovabili, gli scambiatori di calore sono utilizzati in diverse applicazioni. Ad esempio, in sistemi di riscaldamento solareFacilitano il trasferimento del calore assorbito dai pannelli solari all'acqua o all'aria da utilizzare per il riscaldamento degli edifici o per la produzione di energia termica. Questo processo riduce la dipendenza da fonti energetiche non rinnovabilicome il gas naturale o il carbone, e contribuisce a riduzione delle emissioni di carbonio.

- Generatori e cogenerazione
Nei generatori, gli scambiatori di calore a piastre sono utilizzati principalmente per raffreddare il motore e l'olio lubrificante. Durante il funzionamento, il motore del generatore genera una notevole quantità di calore, che deve essere dissipato per evitare il surriscaldamento e garantire un funzionamento continuo ed efficiente.
Lo scambiatore di calore a piastre consente di trasferire il calore dal circuito di raffreddamento del motore all'acqua o ad un altro liquido di raffreddamento, che poi lo cede all'ambiente o a un sistema integrato di recupero del calore.
- Settore dei liquidi e dei servizi
L'industria dei fluidi e dei servizi comprende un ampio settore impegnato nella movimentazione, nel trattamento e nel trasferimento di vari fluidi.
Questo settore è fondamentale in diverse applicazioni industriali, dall'approvvigionamento idrico e il trattamento delle acque reflue alla produzione di energia, alle industrie chimiche e petrolchimiche, ai sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento). In diversi settori industriali, dagli impianti chimici e petrolchimici alla produzione di energia, gli scambiatori di calore a piastre sono utilizzati per riscaldare, raffreddare o recuperare il calore dai processi. Ad esempio, nella produzione di energia, sono essenziali per il raffreddamento dei motori e per il recupero del calore residuo, migliorando l'efficienza complessiva degli impianti.
06. Industria metallurgica
L'industria metallurgica è un settore industriale di base che si occupa dell'estrazione, della lavorazione e della produzione di metalli e leghe metalliche.
Questa industria comprende processi come la fusione, la raffinazione, la laminazione e la forgiatura, che convertono i minerali grezzi in materiali metallici utilizzabili. I prodotti della metallurgia trovano impiego in un'ampia gamma di applicazioni, tra cui l'edilizia, la produzione di macchinari, il settore automobilistico, aerospaziale ed elettronico. L'industria metallurgica è fondamentale per lo sviluppo economico e tecnologico, in quanto fornisce materiali essenziali per infrastrutture e tecnologie avanzate.
Gli scambiatori sono una parte importante per garantire che ogni processo possa svolgersi nelle migliori condizioni possibili in termini di efficienza e qualità, secondo gli standard più elevati del mercato industriale.
In particolare, gli scambiatori di calore a piastre e guarnizioni sono installati in tutte le linee dedicate al trattamento termico superficiale, ma anche ai processi di verniciatura. Inoltre, sono sempre utilizzati come vettore dell'energia termica prodotta nei banchi di prova, recuperando il calore dissipato dai motori e destinandolo ai circuiti di riscaldamento per evitare che si disperda nell'ambiente.
07. Refrigerazione industriale
La refrigerazione industriale è un processo utilizzato per ridurre e controllare la temperatura di macchine, processi e materiali in contesti industriali. Questo processo è essenziale per mantenere l'efficienza operativa, prevenire il surriscaldamento delle apparecchiature, garantire la qualità del prodotto e assicurare condizioni di sicurezza.
Principali scopi della refrigerazione industriale
Controllo della temperatura: Mantenere le temperature ottimali nei processi di produzione, assicurando che le reazioni chimiche, la lavorazione dei materiali e altre attività avvengano in condizioni ottimali.
Protezione delle apparecchiature: Prevenire il surriscaldamento di motori, compressori, turbine e altre apparecchiature industriali, evitando guasti e prolungando la vita delle macchine.
Affidabilità: Riduce il rischio di incidenti legati al surriscaldamento, come incendi o esplosioni.
Sostenibilità: Recupera e riutilizza il calore generato nei processi, migliorando l'efficienza energetica complessiva dell'impianto.
Tecnologie utilizzate nella refrigerazione industriale
-Scambiatori di calore a piastreTrasferendo il calore da un liquido caldo a uno più freddo, garantiscono la massima efficienza di raffreddamento con le soluzioni più compatte disponibili sul mercato.
-Torre di raffreddamento: Disperdono calore nell'aria attraverso la vaporizzazione dell'acqua, spesso utilizzata nei grandi impianti industriali.
-Refrigeratori e frigoriferi: Sistemi che raffreddano i liquidi a temperature specifiche, utilizzati in applicazioni che richiedono un controllo preciso della temperatura.
-Sistemi di ventilazione: Utilizzato per rimuovere il calore dall'aria ambiente nelle aree di lavoro e negli spazi confinati.
08. Centri dati e industrie IT
Sviluppo di centri dati e industrie IT
Negli ultimi anni, i data center e l'industria informatica si sono evoluti rapidamente, spinti dall'esplosione dei dati digitali e dalla crescente necessità di capacità di elaborazione e archiviazione. Tecnologie come il cloud computing, l'AI e l'IoT hanno stimolato la domanda di infrastrutture avanzate e flessibili.
I moderni data center si sono evoluti verso soluzioni più efficienti dal punto di vista energetico, utilizzando tecnologie di raffreddamento innovative e una migliore gestione dei dati per ottimizzare le prestazioni e ridurre l'impatto ambientale.
09. Idrual e industria nautica
- Industria idroelettrica e marina
L'industria idraulica e navale si occupa dello sviluppo, della produzione e dell'utilizzo di sistemi idraulici e pneumatici, fondamentali per numerosi settori industriali e applicazioni marittime. Questi sistemi utilizzano fluidi speciali per generare e trasmettere energia attraverso cilindri, motori e altri componenti, garantendo movimenti e controlli precisi in macchinari complessi.
Nel settore navale, i sistemi idraulici sono fondamentali per la propulsione e il controllo di navi e imbarcazioni di varie dimensioni, nonché per le operazioni offshore come la perforazione e il sollevamento. L'affidabilità, la resistenza agli ambienti marini e la capacità di gestire carichi pesanti sono essenziali per questi sistemi.
L'industria idraulica e navale è caratterizzata da un continuo sviluppo tecnologico per migliorare l'efficienza energetica, ridurre l'impatto ambientale e aumentare la sicurezza operativa. È un settore dinamico che integra innovazioni nei materiali, nella progettazione e nell'automazione per soddisfare le esigenze di un mercato globale sempre più sofisticato e regolamentato.

- Industria alimentare e delle bevande
L'industria alimentare comprende tutte le fasi di produzione, lavorazione, confezionamento, distribuzione e vendita di alimenti e bevande. Questo settore è fondamentale per l'economia globale e offre un'ampia gamma di prodotti che soddisfano le esigenze nutrizionali e di gusto dei consumatori di tutto il mondo. L'industria F&B è composta da una serie di sottocategorie, tra cui la produzione agricola, la lavorazione degli alimenti, la ristorazione e la vendita al dettaglio.
Il settore F&B è fortemente regolamentato per garantire la sicurezza alimentare, la qualità e la corretta informazione dei consumatori. Le tendenze attuali del settore includono la crescente domanda di prodotti sani e sostenibili, l'innovazione nei metodi di produzione e confezionamento e l'uso di tecnologie digitali per migliorare la tracciabilità e la gestione della catena di approvvigionamento.
